giovedì 12 maggio 2011

Orazio, carmina I, 38


Testo latino:
Persicos odi, puer, apparatus,
displicent nexae philyra coronae,
mitte sectari, rosa quo locorum
sera moretur.

Simplici myrto nihil adlabores
sedulus, curo: neque te ministrum
dedecet myrtus neque me sub arta
vite bibentem.




Parafrasi:
Puer, odi apparatus persicos, displicent coronae nexae philyra, mitte sectari locorum quo rosa sera moretur. Curo [te] , sedulus,  nihil adlabores simplici myrto,myrtus  neque dedecet te, minustrum, neque me, bibentem sub arta vite.



Traduzione:
Fanciullo, odio gli sfarzi persiani, mi dispiacciono le corone intrecciate con la filira, smetti di cercare il luogo dove la rosa tardiva rimane. Mi interessa che tu, zelante, non aggiunga nulla al semplice mirto, infatti non è disdicevole per te, servo, nè per me che bevo sottto uno stretto pergolato.

Orazio, carmina I, 9



Testo latino:
Vides ut alta stet nive candidum
Soracte nec iam sustineant onus
silvae laborantes geluque
flumina constiterint acuto?

Dissolve frigus ligna super foco
large reponens atque benignius
deprome quadrimum Sabina,
o Thaliarche, merum diota.

Permitte divis cetera, qui simul
stravere ventos aequore fervido
deproeliantis, nec cupressi
nec veteres agitantur orni.

Quid sit futurum cras, fuge quaerere, et
quem fors dierum cumque dabit, lucro
adpone nec dulcis amores
sperne, puer, neque tu choreas,

donec virenti canities abest
morosa. Nunc et Campus et areae
lenesque sub noctem susurri
composita repetantur hora,

nunc et latentis proditor intumo
gratus puellae risus ab angulo
pignusque dereptum lacertis
aut digito male pertinaci.



Parafrasi:
Vides ut stet Soracte, candidum alta nive nec iam silvae laborantes sustineant onus et flumina constiterint gelu acuto. Dissolve, o Thaliarche, frigus reponens ligna super foco large atque deprome benignius merum quadrimum diota Sabina. Permitte cetera divis, qui simul straverunt ventos deproeliantes aequore fervido, nec cupressi nec veteres orni agitantur. Fuge quaerere quid sit futurum cras et adpone lucro quemcumque dierum fors dabit, nec sperne dulces amores et choreas, tu puer, donec morosa canities abest [te qui es] virenti. Nunc repetatur, hora composita, et campus et areae et lenes sussurri sub noctem. Nun [repetatur] risus gratur, ab intimo angulo, proditor puellae latentis et pignus dereptum lacertis aut digito male pertinaci.

Traduzione:
Vedi come sta Soratte candido di alta neve né ormai sostengono il peso le selve affaticate e per il gelo acuto, i fiumi sono ghiacciati. Dissolvi il freddo buttando legna sul fuoco in abbondanza e più generosamente versa o Taliarco, dall’anfora sabina il vino di quattro anni. Lascia il resto agli dei, che appena hanno quietato i venti che infuriano sul mare fervido né i cipressi né i vecchi frassini sono agitati. Smetti di chiederti cosa sia il futuro (= cosa avverrà) domani e segna dalla parte del lucro
(= del guadagno) qualsiasi tra i giorni la fortuna/la sorte ti darà, non disprezzare i dolci amori e le danze, o giovane, finché la dolorosa canizie/ vecchiaia è lontana (da te che sei) verde/fiorente. Ora si ricerchino, all’ora stabilita, il Campo Marzio e le piazze e i leggeri sussurri sul far della notte. Ora (si ricerchi) il riso gradito, dall’angolo più appartato, traditore della ragazza che si nasconde e il pegno strappato da un braccio o da un dito che non resiste sul serio.

Orazio, carmina III, 30

Testo latino:
Exegi monumentum aere perennius
regalique situ pyramidum altius,
quod non imber edax, non Aquilo inpotens
possit diruere aut innumerabilis
annorum series et fuga temporum.
Non omnis moriar multaque pars mei
vitabit Libitinam; usque ego postera
crescam laude recens, dum Capitolium
scandet cum tacita virgine pontifex.
Dicar, qua violens obstrepit Aufidus
et qua pauper aquae Daunus agrestium
regnavit populorum, ex humili potens
princeps Aeolium carmen ad Italos
deduxisse modos. Sume superbiam
quaesitam meritis et mihi Delphica
lauro cinge volens, Melpomene, comam.



Parafrasi:
Exegi monumentum perennius aere et altius situ regali pyramidum, quod imber non edax et Aquilo inpotens non possit diruere aut [non possit diruere] series innumerabilis annorum et fuga temporum. Non moriar omnis et multa pars mei vitabit Libitinam; usque ego recens crescam laude postera, dum pontifex scandet Capitolium cum tacita virgine. Dicar, qua Aufidus violens obstrepit et qua Daunus, pauper aqua, regnavit populorum agrestium, ex humili potens, princeps deduxisse Aeolium carmen ad Italos modos. Sume superbiam quaesitam meritis, Melpomene, et mihi, volens, cinge comam lauro Delphica.


Traduzione:

Ho innalzato un monumento più duraturo del bronzo e più alto del luogo regale delle piramidi, che né la pioggia che corrode, né l’Aquilone (vento) impetuoso potrà abbattere né l’interminabile corso degli anni e la fuga del tempo. Non morirò del tutto, e una gran parte di me eviterà la morte; finchè io escerò rinnovato dalla lode futura finché il pontefice salirà in Campidoglio con la silenziosa vergine (vestale: cerimonia romana). Si drà che io, nel luogo attraverso il quale esonda l’Aufido violento e attraverso il quale regnò Dauno povero d’acque regnò su popoli agresti da umile [divenuto] grande, per primo ho portato a ritmi italici la poesia eolica. Prenditi la superbia che ti sei guadagnata con i meriti e con l’alloro di Delfi, Melpomene, cingimi i capelli, se vuoi.






Orazio, carmina I, 37


Testo latino:

Nunc est bibendum, nunc pede libero
pulsanda tellus, nunc Saliaribus
ornare pulvinar deorum
tempus erat dapibus, sodales.

Antehac nefas depromere Caecubum
cellis avitis, dum Capitolio
regina dementis ruinas
funus et imperio parabat

contaminato cum grege turpium
morbo virorum, quidlibet inpotens
sperare fortunaque dulci
ebria. Sed minuit furorem

vix una sospes navis ab ignibus,
mentemque lymphatam Mareotico
redegit in veros timores
Caesar ab Italia volantem

remis adurgens, accipiter velut
mollis columbas aut leporem citus
venator in campis nivalis
Haemoniae, daret ut catenis

fatale monstrum, quae generosius
perire quaerens nec muliebriter
expavit ensem nec latentis
classe cita reparavit oras,

ausa et iacentem visere regiam
vultu sereno, fortis et asperas
tractare serpentes, ut atrum
corpore combiberet venenum,

deliberata morte ferocior:
saevis Liburnis scilicet invidens
privata deduci superbo,
non humilis mulier triumpho
.


Parafrasi:
Nunc bibendum est, sodales, nunc pulsanda est tellus pede libero, nunc erat tempus ornare pulvinar deorum dapibus Saliaribus. Antehac nefas depromere Caecubum cellis avitis, dum regina parabat dementes ruinas et funus Capitolio et imperio, cum grege contaminato virorum turpium morbo, inpotens sperare quidlibet et ebria dulci fortuna. Sed una navis vix sospes ab ignibus minuit furorem et Caesar, remis adurgens ab Italia, redegit mentem volantem, lymphatam Mareotico, in veros timores. Velut accipiter [rapit] columbas molles aut citus venator [rapit] leporem in campis nivalis Haemoniae, ut dare fatele monstrum catenis, quae quaerens generosius perire nec expavit ensem muliebriter nec reparavit in latentes oras, classe cita, ausa [est] visere regiam iacentem vultu sereno et tractare serpentes fortes et asperas ut combiberet atrum venenum corpore, ferocior morte deliberata, invidens deduci, scilicet, saevis Liburnis superbo triumpho privata, mulier non humilis.

Traduzione:
Ora bisogna bere, ora bisogna battere la terra a piede libero, era ormai tempo di ornare l’altare (lett. cuscino) degli dei, con vivande dei Salii, o amici. Prima di oggi non era lecito tirar fuori dalle cantine degli avi il Cecubo, mentre la regina preparava folli distruzioni e morte contro il Campidoglio e l’impero/comando, con un gruppo depravato di uomini turpi a causa della malattia, lei sfrenata nell’avere speranze di qualsiasi tipo e ubriaca per la dolce fortuna, ma una nave a malapena sopravvissuta dagli incendi diminuì il furore e Cesare, spingendo sui remi dall’Italia, ricondusse a vere preoccupazioni a mente volante stordita dal Mareotico. Come un rapace [afferra] le colombe molli o il rapido cacciatore [afferra] una lepre nei campi innevati di Emonia (Tessaglia) per dare alle catene [questo] fatale (= voluto dal fato) mostro (o prodigio, Cleopatra) che desiderando piuttosto morire e non temette la spada donnescamente né si rifugiò nelle spiagge latenti con una veloce flotta, ma osò guardare il regno che giaceva [terra] con volto sereno e mettere mano a serpenti forti e velenosi per bere/ assorbire nel corpo lo scuro veleno, lei più feroce per la morte decisa, non volendo ovviamente essere condotta nelle feroci Liburnie (navi romane da carico) in un superbo trionfo come donna qualsiasi, donna non da poco.

domenica 1 maggio 2011

I misteri eleusini e la mutilazione delle erme

qui il link con parti di traduzione dal greco degli autori:
1. Tucidide
2. Plutarco
3. Andocide

Non tutto il testo è corretto!